1955
1967
1969-1974
1975-1978
1979-1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991

Pubblica un lungo racconto sulle «sue» colonne sonore, Quarantacinque giri per dieci anni, in Canzoni, un volume antologico ( contiene racconti di Palandri, Manfredi, Lodoli , Van Straten) per Leonardo editore.
Partecipa attivamente all’organizzazione della mostra Ricordando fascinosa Riccione, organizzata per il 40° Premio Riccione-Ater per il Teatro e compie accurate ricerche d’archivio e bibliografiche sul rapporto tra gli scrittori del Novecento e la Riviera Adriatica. Scrive anche un ampio saggio per il catalogo, «Cabine! Cabine!», in cui rivaluta scrittori come Guareschi, Scerbanenco, Arfelli e cura una scelta antologica sulle immagini letterarie di Riccione e della Riviera Adriatica.
Con Fulvio Panzeri inizia a lavorare al progetto Un weekend postmoderno che nasce come l'ipotesi di riunire in un ampio e complesso «romanzo critico» tutta la produzione giornalistica, letteraria e saggistica elaborata dallo scrittore nel corso degli anni Ottanta. Dopo un vaglio classificatorio e critico del materiale a disposizione, il progetto, viene ipotizzato in due volumi, uno dedicato alle «cronache degli anni Ottanta» e l'altro, alle «scritture degli anni Ottanta». Durante l’estate viene organizzato il primo volume, pubblicato in autunno da Bompiani.
Tondelli cura anche il terzo volume del «Progetto Under 25», Papergang che viene pubblicato in novembre da Transeuropa e presenta i racconti di Silvia Ballestra, Guido Conti, Raffaella Venarucci, Giuseppe Culicchia, Alessandro Comoglio e Frediano Tavano, Ageliki Riganatou, Andrea Zanardo che danno luogo «ad un volume diverso dai precedenti, senz'altro più riflessivo....».
Presso Seuil esce l'edizione francese del romanzo Rimini alla quale Tondelli lavora, con la traduttrice Nicole Sels, operando un consistente lavoro di revisione del testo.


I testi della biografia e delle schede bibliografiche sono di Fulvio Panzeri