1955
1967
1969-1974
1975-1978
1979-1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991

Dodicenne inizia a frequentare la biblioteca comunale, con la quale mantiene negli anni una consuetudine di rapporti. Così ricorda la biblioteca in cui per la prima volta era entrato da ragazzo: «La vecchia biblioteca si trovava nell’ala di un palazzo cinquecentesco ora allestita come Museo Civico. Un soffitto a cassettoni decorato e dipinto, e pareti immense di vecchi libri su cui probabilmente aleggiava ancora lo spirito di chi in quelle stanze abitò, la poetessa Veronica Gambara, il Nicolò Postumo autore di Fabula de Cefalo, il custode perennemente con il toscano biascicato in bocca e terribile nei confronti di noi bambini visti sempre come guastafeste o rompiballe». Legge soprattutto romanzi d’avventura e i primi due che prende in prestito sono Le tigri di Monpracem di Salgari e La primula rossa della baronessa Orczy.
Tra le sue letture "infantili" cita «un Viaggio al centro della Terra in legatura plastificata "di lusso", pubblicato nell’aprile del 1963 dall’editrice Boschi di Milano, un Boris Gudunòv delle Edizioni Paoline, un I ragazzi della via Paal del 1954 delle edizioni Malipiero di Bologna. Nella collana "Mughetto" dell’edit ore Carroccio un’Isola del Tesoro. Per la serie "Sui sentieri del West", curata da Tullio Kezich e Roberto Leydi ecco I tre cavalieri di Alamo. Per le edizioni Principato un altro Giulio Verne, Nord contro Sud. Il formato di questi libri è più o meno quello di un news magazine. I caratteri tipografici sono in corpo assa i leggibile, le copertine colorate e di tanto in tanto illustrazioni, semplici schizzi in bianco e nero oppure tavole fuori testo».


I testi della biografia e delle schede bibliografiche sono di Fulvio Panzeri