1955
1967
1969-1974
1975-1978
1979-1980
1981
1982
1983
1984
1985
1986
1987
1988
1989
1990
1991

Con le cronache di un viaggio nella «Londra postmoderna che la nostra immensa e alacre provincia giovanile continua a sognare», la London calling «crocevia e corto circuito» di comportamenti, malesseri e mode musicali, pubblicate in marzo, si conclude la sua collaborazione al «Resto del Carlino».
Di lì a pochi mesi inizia a collaborare con «Linus». Il primo articolo è Trip savanico sulle nuove mode della Bologna «postmoderna», tra gallerie e discoteche, con tutti i ragazzi della «Bologna creativa a danzare sulle interferenze tribali della musica elettronica», uno sguardo alla «ventenne fauna, estroversa e creativa, che pratica i territori contigui del teatro, dell’arte figurativa, della performance, della musica». A Bologna Tondelli si è anche trasferito e tra le sue frequentazioni ci sono Andrea Pazienza e Francesca Alinovi.
A giugno viene pubblicato da Feltrinelli il secondo romanzo, Pao Pao, che gioca sulla sigla PAO che sta per Picchetto Armato Ordinario e già ne indica il contenuto: la descrizione di quel "rito di passaggio" che è la caserma.


I testi della biografia e delle schede bibliografiche sono di Fulvio Panzeri